La lunga campagna avrà una introduzione in Barovia (una delle avventure più belle e più giocate) e proseguirà negli altri regni del Terrore e saranno narrati gli aspetti principali dell’ambientazione horror. Preferirei un gruppo già affiatato di giocatori. Il pagamento avverrà dopo l’avventura introduttiva “death house” che sarà quindi gratuita in modo da lasciare a tutti il tempo di conoscerci. Il prezzo è di 2 euro a testa a sessione serale settimanale es 21:00 24:00.
Perché a pagamento?
L’addebito di una modesta quota elimina virtualmente il rischio di una presenza passiva e distratta che mina l’esperienza degli altri giocatori durante la sessione.
Assicura che tutti siano più impegnati e non trascinati dagli eventi della sessione.
Tutti i giocatori sono maggiorenni e questo garantisce un livello più responsabile di gioco
I giocatori alle prime esperienze tendono a non abbandonare il gioco la prima difficoltà perché seguiti dal DM pro.
L’esperienza di gioco fornita da un DM professionista non è improvvisata ed è decisamente divertente.
I costi che roll20 addebita per mappe token carte e dei materiali associati all’esecuzione di un gioco di fascia alta sono messi a disposizione a tutti i giocatori dal DMPro.
L’abbonamento Pro a Roll20 del DM garantisce ai giocatori l’accesso a tutti gli extra, inclusa l’integrazione di D&D 5e Compendium, script API, Soundtrack e altro ancora.
La piattaforma online utilizzata sarà Roll20(pro users) usando Roll20 come strumento Audio/Video.
Per ulteriori informazioni preferisco essere contattato per Mail (mauro.dini@hotmail.it) o su Discord (mauro.dini#6760)
Luca 21 Febbraio 2023 – 22:23
Ciao Mauro. MI piacerebbe moltissimo partecipare alle tue sessioni di gioco.
Mauro27 22 Febbraio 2023 – 04:22
Non so quanti annunci tuoi ho visto, inizia ad essere ridicola la cosa. Pagare per giocare? Si trovano gruppi affiatati senza le tue scuse. La cosa comica è il profilo finto usato per auto commentarti
Autunno Brigante Vai al profilo 22 Febbraio 2023 – 13:59
Purtroppo, con queste sanguisughe, è fiato sprecato.
Mauro72 Vai al profilo 22 Febbraio 2023 – 14:34
Parassiti! Heheh
Marc 22 Febbraio 2023 – 15:35
Hai 11 anni sicuramente
MrSimon993 Vai al profilo 22 Febbraio 2023 – 18:56
Che per caso il signore rilascia regolare fattura?!
Autunno Brigante Vai al profilo 23 Febbraio 2023 – 11:22
Ma che fai, scherzi?
Un buffone su un altro post ribadiva come fare il DM a pagamento fosse un vero e proprio lavoro. Eppure ho il sentore che di fatture, come dici te, se ne vedano poco tra questa gente.
Nexion Vai al profilo 23 Febbraio 2023 – 04:25
Ragazzi siete ridicoli. Ma perché vi accanite? Si fa pagare e a voi cosa importa? Negli Stati Uniti esiste il Master a pagamento da un bel po. Sembrate gli stessi che si scandalizzavano 10anni fa per gli streamer a pagamento. Gente ridicola.
Autunno Brigante Vai al profilo 23 Febbraio 2023 – 11:21
Lo dici come se gli Stati Uniti fossero un bell’esempio da seguire.
E’ importante fare ‘shaming’ di chi cerca di mercificare un hobby che non ha bisogno di esserlo. Anche perchè altrimenti i forum si riempirebbero solo di questa gentaglia.
E’ anche per questo che i maggiori canali internazionali per trovare partite vietano categoricamente annunci a pagamento. In Italia invece, come sempre, siamo indietro.
MrSimon993 Vai al profilo 26 Febbraio 2023 – 17:37
Ma gli steamer pagano le tasse (tranne qualche “furbo” che poi beccano) e i master americani uguale penoso, comunque chi chiede soldi sotto forma di pagamento è tenuto a versare le tasse altrimenti incorre in un illecito, quindi i signori dovrebbero aprire partita iva, oppure chiedere una donazione spontanea e volontaria, ma non obbligatoria. La mia era una battuta, ma se vogliamo metterla sul tecnico..
Nexion Vai al profilo 1 Marzo 2023 – 11:00
Premettendo che a tutti, compreso me, piacerebbe giocare ai gdr gratis in tutto e per tutto. Siamo sinceri a chi non piacerebbe? Ma l’esplosione di mercato che negli ultimi anni si è avuto in Italia, favorito da diversi fattori: Covid, edizione d&d nuova e format di streamer nazionali e internazionali hanno portato a moltiplicare i giocatori. Indovina cosa succede quando in un determinato settore c’è molta richiesta? Si esiste il business dove c’è tanta gente. Ora tornando al discorso fiscale: chi ne fa un lavoro deve come tutti pagare le tasse. Tornando all’esempio streamer la retrograda legge italiana li riconosce come tali dal punto di vista lavorativo/fiscale da pochi mesi e nei primi anni di questa situazione ne hanno approfittato in molti, rimasti impuniti e illesi. Convieni con me che il solo recupero delle spese di una partita IVA tramite sessioni a 2€ è utopica, dovresti fare tipo 2-3sessioni al giorno. Quindi noi dobbiamo mettere alla gogna un signore che da prima che voi nascoste ha questa passione e vuole rientrare solo delle spese senza avere un guadagno che ti cambia lo stile di vita. Poi ci sono i grandi brand che si schierano contro il mastering a pagamento (2€ sono ridicoli) ma poi vi chiedono abbonamenti twich/YouTube, donazioni, Kickstarter, boost discord, caffettino etc
Nexion Vai al profilo 23 Febbraio 2023 – 23:36
Gli Usa nel bene e nel male comandano il mercato. Ci sono anche altre realtà che chiedono un compenso in Italia e non mi pare che si arricchiscono o si comprino il Lamborghini con 2€ a sessione. Io personalmente da master spendo 35€ al mese tra abbonamento piattaforma, piattaforma musicale e Patreon scenici. Ogni tanto i miei giocatori contribuiscono giustamente. Si può giocare a gratis? Si! Ruba a qualcuno? No, chi accetta lo fa di sua spontaneità. È come il calcio.. Puoi giocare con gli amici e non paghi nulla oppure andare a pagare una scuola calcio. Se non ti piace il calcio ci sono altri mille esempi.
In ultimo se in Italia è un paese libero può scegliere di farsi pagare e chi paga può scegliere se farlo. Se a qualcuno non interessa muto e vai a fare il fanboy degli streamer che dieci anni fa diffama vi.