Recensione – Dreamwalkers: l’Origine dei Mondi – Quickstart

descrizione

Editore: Acchiappasogni
Autore: Andrea Sire Marengo
Grafica: Luca De Marini
Illustrazioni: Wu Jin Long Art

Un viaggio tra sogno e subconscio

Durante il Play 2025, che per la prima volta si è tenuto a Bologna, ho avuto la piacevole sorpresa di acquistare la Quickstart di Dreamwalkers: l’Origine dei Mondi, un GDR che sarà su Kickstarter a Settembre con una raccolta fondi. La Quickstart è gratuita nella sua versione digitale, ma la versione fisica è davvero bella e vale assolutamente quel che costa! Ma andiamo con ordine.

Dreamwalkers si presenta come un gioco di ruolo narrativo ambientato in un universo onirico estremamente evocativo, in bilico tra il surreale e l’introspezione psicologica. La Quickstart permette ai giocatori di immergersi fin da subito in questo multiverso di sogni, incubi e guerre segrete, proponendo sia una cornice narrativa solida sia meccaniche di gioco che enfatizzano l’aspetto emotivo e interpretativo.

descrizione

La versione fisica della Quickstart è in un formato molto particolare: un manuale formato A5 ben corposo, tutto a colori, spillato e di alta qualità, con bellissime illustrazioni in uno stile espressionista, onirico, fiabesco e onirico, create da Wu Jin Long Art. Assieme al manuale, vengono fornite le schede dei personaggi stampate in cartoncino, a colori, fronte-retro. Il tutto viene raccolto in una robusta e bella cartellina di cartone porta documenti con la copertina del gioco! Un prodotto molto interessante che fa una gran figura al tavolo. Edizione esclusiva per il Play 2025, dovrebbe essere ancora disponibile anche da Terra dei Giochi.  

L’ambientazione: il potere dei sogni

Al centro dell’universo di Dreamwalkers troviamo sognatori consapevoli capaci di penetrare nei sogni altrui: i Dreamwalkers. Attraverso questa abilità entrano in conflitto con entità chiamate Incubi, esseri antichi e famelici nati dalle paure più profonde dell’inconscio umano. Due fazioni principali si contendono il dominio di questi mondi onirici: la Cerchia, un ordine quasi inquisitorio che combatte gli Incubi per salvaguardare l’umanità, e l’Ordine degli Innocenti, cultisti alleati delle stesse creature da incubo.

Il fascino dell’ambientazione risiede proprio nel continuo intrecciarsi di piani: sogno e realtà, subconscio e coscienza, conflitto interno e guerra globale. Ogni avventura diventa un viaggio nelle emozioni dei personaggi, tra traumi, desideri e insicurezze.

Il sistema di gioco: emozioni e scelte

descrizione

Il regolamento si basa su un sistema elegante e snello, costruito attorno a tre pilastri.

  • Bubble-Concept: bolle concettuali che definiscono identità, traumi e ricordi dei personaggi.

  • Emozioni: rappresentate tramite la Ruota di Plutchik, influenzano attivamente i tiri di dado e l’evoluzione narrativa.

  • Interpretazione: il cuore del gioco è la narrazione condivisa, con meccaniche che supportano lo storytelling senza rallentarlo con regole eccessivamente complesse.

Il sistema di risoluzione utilizza dadi a vari tagli (D4-D20), con test semplici e contrapposti, in cui il peso emotivo del personaggio gioca spesso un ruolo più determinante delle sue mere capacità tecniche. Interessante anche la gestione dello Stress Onirico e della Soglia di Risveglio, che sostituiscono i classici “punti ferita” nei sogni, mentre nel mondo reale il combattimento resta molto più letale e crudo. 

L’avventura introduttiva: una prova immersiva

descrizione

La Quickstart include un’avventura pronta all’uso, incentrata su una missione di iniziazione per entrare nella Cerchia. I personaggi, dopo essere stati narcotizzati, si risvegliano nel sogno di Maria Page, una giovane in grado di evocare Incubi involontariamente. Da qui, i PG dovranno destreggiarsi tra enigmi, interazioni oniriche, manipolazioni emotive e scontri con creature terrificanti. Ma la prova non si esaurisce nel sogno: parallelamente, nel mondo reale, la base della Cerchia viene attaccata dall’Ordine degli Innocenti, costringendo i Dreamwalkers a passare rapidamente dall’azione onirica alla fuga o al combattimento reale.

L’avventura trasmette bene l’anima del gioco: doppio livello di realtà, continua alternanza tra introspezione e pericolo concreto, e una forte componente narrativa a bivi che lascia ampio spazio alle scelte morali dei personaggi. Eh già, si affrontano missioni e combattimenti sia nel mondo reale che nel mondo dei sogni! Una dualità che aggiunge parecchia profondità al gioco.

Considerazioni finali

descrizione

Interessante anche l’avventura aggiuntiva rilasciata dagli autori:  Lo Psicodrammaun’esclusiva che si trova solo nel numero 1 di Io Gioco di Ruolo, davvero interessante a livello di trama, con bellissime illustrazioni sempre by Wu Jin Long Art. 

Dreamwalkers: l’Origine dei Mondi si rivolge a chi cerca un GDR narrativo dove l’interpretazione dei personaggi, i conflitti interiori e l’introspezione hanno lo stesso peso degli scontri contro creature mostruose. La Quickstart è ben realizzata, curata graficamente, dotata di meravigliose illustrazioni e completa quanto basta per iniziare a giocare, e con un regolamento accessibile anche ai neofiti del gioco di ruolo. Fa venire davvero tanta voglia di leggere il regolamento finale, anche per capire se il livello di complessità e profondità resterà uguale o rischierà di sfociare in sfumature eccessivamente crunchy: spero vivamente di no. D’altronde, la Scheda dei PG è già definitiva e funziona alla grande! 

La componente onirica è trattata con intelligenza: il Dream Master può improvvisare scenari surreali senza sentirsi costretto da una mappa fissa, mentre i giocatori sono spinti a entrare nel cuore emotivo dei propri personaggi.

Se amate atmosfere che ricordano Inception, Neil Gaiman, Silent Hill o Sucker Punch, qui potreste trovare pane per i vostri denti. Non dimenticate che il Kickstarter inizierà a Settembre! Consiglio l’iscrizione alla pagina in modo da restare aggiornati. 

Pubblicato da gigliodilatte

Sono una appassionata giocatrice di ruolo e scrittrice, attualmente vivo a Londra, mi sono spostata molto spesso, lavoro nel campo del giornalismo anche se avrei voluto fare tante di quelle cose... che ho perso il conto! Amo sperimentare GDR e giochi di tavolo di ogni genere, amo parlare di quel che mi piace e diffondere le novità che mi entusiasmano! Vuoi che dia un'occhiata ai tuoi lavori e ne scriva? Parlamene, scrivimi e mandami i tuoi lavori :)

Cerchi un gruppo o un master? Vai su Dragon Secret →

PROMO

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.